Per Sant'Agostino, fede e ragione non sono due realtà in conflitto, ma anzi si completano e si illuminano reciprocamente. Nella sua visione, la fede è il punto di partenza, la base che ci apre alla verità divina, mentre la ragione ci permette di approfondire e comprendere più pienamente ciò che crediamo.
Agostino afferma: "Credo ut intelligam" (credo per comprendere), sottolineando che la fede precede la conoscenza, ma non la esclude. La ragione, infatti, ha il compito di esplorare e chiarire ciò che la fede ci fa accogliere.
Allo stesso tempo, però, Agostino riconosce che la ragione ha dei limiti: le verità divine sono spesso troppo alte per essere completamente comprese dall'intelletto umano. È qui che entra in gioco la fede, che guida la ragione oltre ciò che può essere spiegato.
In sintesi, per Sant'Agostino, la fede orienta la ragione verso la verità, mentre la ragione conferma e rafforza la fede. Questo equilibrio tra le due dimensioni è fondamentale per chi cerca Dio con il cuore aperto e la mente vigile.
Aggiungi commento
Commenti